Théorie de l'oralité et analyse stratigraphique du texte homérique : le concept de « poème traditionnel »

Fiche du document

Date

2010

Discipline
Type de document
Périmètre
Langue
Identifiant
Collection

Persée

Organisation

MESR

Licence

Copyright PERSEE 2003-2023. Works reproduced on the PERSEE website are protected by the general rules of the Code of Intellectual Property. For strictly private, scientific or teaching purposes excluding all commercial use, reproduction and communication to the public of this document is permitted on condition that its origin and copyright are clearly mentionned.



Citer ce document

Giovanni Cerri, « Théorie de l'oralité et analyse stratigraphique du texte homérique : le concept de « poème traditionnel » », GAIA. Revue interdisciplinaire sur la Grèce ancienne, ID : 10.3406/gaia.2010.1540


Métriques


Partage / Export

Résumé En It

Iliad and Odyssey as Traditional Poems The Oral-Theory and the stratigraphie analysis of the Homeric text are not truly incompatible. The only hermeneutic model that can adequately explain the genesis of the Iliad and the Odyssey is the concept of "traditional poem" as it was defined by Gilbert Murray. The "traditional poem" is a work which a specific culture sees as its primary pedagogical instrument, a canonic point of reference. Hence, this culture preserves it and hands it down over centuries but, at the same time, keeps adding to it and reworking it to make it always adequate to its needs, which inevitably change with the passing of time. An exhaustive demonstration of this assumption, tested with absolute philological rigor not only on the Homeric poems but also on the Bible and especially on some of its books, such as Judges, can be found in Murray s work The Rise of the Greek Epic, the first edition of which came out in 1907, the fourth in 1934. In my opinion, this work has too often been neglected by recent critics, unfortunately including scholars of the Parrian trend who, if they had taken it into account, would probably never have associated such penetrating analyses of the technique of oral epic poetry with such a banal solution of the Homeric Question (the Iliad and the Odyssey as extempore texts, a happy day dictated by a single rhapsode for a single registration). But how was this ever-growing traditional text progressively fixed within an archaic oral culture like that of Greece? Two alternative -or possibly even complementary- explanations come to mind: 1) The first and more obvious one was suggested by Murray himself: an ever broader and more complete stock of copies was used as a source for public recitations by individual bards, or especially renowned bardic schools, or some of the Panhellenic religious centers where rhapsodic contests were regularly held. If so, the Peisistratid edition would represent only one of the final links of the chain. 2) It cannot be ruled out, however, that the text may have been fixed also, or even completely, by memory. It is well known that most exponents of the oral school believe that the oral epic tradition was founded exclusively on improvisation, not memorization, and that the notion itself of a rigid text is peculiar to literary cultures. A decisive influence in this direction was exercised by the theorization proposed by M. Parry and A. Lord on the basis of their field investigations among Yugoslavian bards, exponents of a still living tradition. However, other, equally valid comparative evidence shows that, in some oral cultures, while improvisation is also practiced, especially prestigious songs are learned by heart and repeated rather faithfully. It is precisely this type of memorization that may have progressively developed from a certain period onward in specific milieus of Archaic Greece for the purpose of preserving the Iliad and the Odyssey more faithfully. These two ways of fixing the text can be regarded as either alternative or complementare: it is plausible that both were at work in different times and places, only to interact later under circumstances that it would be absurd to attempt to reconstruct in any but the most general terms. Different Homeric texts were gradually fixed in different places. Ours goes back to one or more of them. For a long time, recitations based on a canonic text must have coexisted with freer improvisations drawing on the stories of Achilles'1 Menis and Odysseus'1 Nostos.

Oral-Theory ed analisi stratigrafica del testo omerico non sono metodologie tra loro incompatibili. L'unico modello ermeneutico valido a spiegare la genesi dell'Iliade e dell'Odissea è il concetto di «poema tradizionale» quale è stato definito da Gilbert Murray. In esso una determinata cultura vede il proprio strumento pedagogico primario, un punto di riferimento canonico: per questo lo conserva attraverso i secoli, ma, nel conservarlo, lo amplia e lo ristruttura senza posa, per mantenerlo sempre adeguato aile proprie esigenze, necessariamente mutevoli col passare del tempo. Un'esauriente dimostrazione di tale assunto, illustrato con assoluto rigore filologico sul testo non solo dei poemi omerici, ma anche della Bibbia e soprattutto di alcuni suoi libri, come quello dei Giudici, si trova appunto in Murray, The Rise of Greek Epic, uscito in prima edizione nel 1907, in quarta nel 1934: troppo spesso, a mio awiso, è stato dimenticato dalla critica più récente, purtroppo non meno degli altri dagli studiosi di ascendenza parriana, i quali, se l'avessero tenuto présente, non avrebbero probabilmente associato, ad analisi tanto penetranti dei procedimenti propri del canto epico orale, una soluzione cosi banale della Questione Omerica (L'Iliade e l'Odissea come testi improwisati, un bel giorno dettati da un solo rapsodo ai fini di una singola registrazione). Se ci si chiede in quale modo questo testo tradizionale in espansione possa essere stato progressivamente fissato nelPambito di una cultura di tipo orale come quella greca arcaica, è lecito pensare a due diversi canali alternativi o anche complementari: 1) il primo, il più owio, è quello suggerito dallo stesso Murray: un filone di copie sempre più ampie e complete, che siano state utilizzate come testo di riferimento per le recitazioni in pubblico da singoli aedi o da intere scuole aediche particolarmente accreditate ο da alcuni dei centri religiosi panellenici nei quali si svolgevano con regolare periodicità agoni rapsodici; in questo quadro, l'edizione pisistratea rappresenterebbe uno degli anelli finali délia catena. 2) ma non si puô neppure escludere che, con una progressione del tutto analoga a quella ora descritta, k fissazione del testo sia awenuta anche ο soltanto per via mnemonica. È noto corne la maggioranza degli stu- diosi oralisti ritenga che la tradizione epica orale si fondi esclusivamente sull'improwisazione, non sulla memorizzazione, e che la nozione stessa di un testo rigido sia peculiare délie culture letterarie. Un'influenza decisiva è stata esercitata in questo senso dalla teorizzazione cui sono pervenuti M. Parry e A. Lord sulla base délie indagini sul campo da loro condotte tra i can tori iugoslavi operanti ancora nel nostro tempo. Ma altri dati comparativi, non meno validi, mostrano che in certe culture orali, accanto alla prassi dell'improwisazione, si sviluppa col tempo anche quella délia ripetizione fedele di un testo fissato a memoria con sufficiente rigidità, per canti che godano di un particolare prestigio. È appunto questo secondo tipo di memorizzazione che potrebbe essersi progressivamente sviluppato a partire da una certa epoca in determinati ambienti délia grecità arcaica, per una più perfetta conservazione dei canti. Queste due modalità di fissazione del testo possono essere concepite sia corne alternative che corne complementari: è verosimile che siano state entrambe operanti, a tratti su linee parallèle, poi interagendo fra loro in circostanze che sarebbe assurdo pretendere di ricostruire sia pure in termini generici. Diversi testi omerici si saranno andati fissando in località diverse: il nostro risale ad uno ο più di essi. A lungo saranno soprawissute, accanto aile recitazioni basate su un testo canonico, improwisazioni più liberamente ispirate alla traccia iliadica e a quella odissiaca.

document thumbnail

Par les mêmes auteurs

Sur les mêmes sujets

Sur les mêmes disciplines

Exporter en