Dalla Commissione Antichità e Belle Arti di Sicilia (CABAS) alla amministrazione delle Belle Arti nella Sicilia post-unitaria. Rottura e continuità amministrativa

Fiche du document

Date

2001

Type de document
Périmètre
Langue
Identifiant
Collection

Persée

Organisation

MESR

Licence

Copyright PERSEE 2003-2023. Works reproduced on the PERSEE website are protected by the general rules of the Code of Intellectual Property. For strictly private, scientific or teaching purposes excluding all commercial use, reproduction and communication to the public of this document is permitted on condition that its origin and copyright are clearly mentionned.


Citer ce document

Paola Pelagatti, « Dalla Commissione Antichità e Belle Arti di Sicilia (CABAS) alla amministrazione delle Belle Arti nella Sicilia post-unitaria. Rottura e continuità amministrativa », Mélanges de l'école française de Rome, ID : 10.3406/mefr.2001.9818


Métriques


Partage / Export

Résumé It

La relazione è incentrata sul passaggio della gestione dei beni culturali in Sicilia dalla Comm. A. B. A., organo di controllo del governo borbonico, alla nuova amministrazione dello Stato unitario, e sui successivi sviluppi (1860-inizi ’ 900). Vengono richiamate le norme che determinano man mano i nuovi assetti, le istituzioni e i funzionari ad esse preposti : Amari, Fiorelli, Salinas e Orsi. Si esaminano i rapporti intercorrenti tra l’amministrazione centrale romana, al tempo della figura carismatica di Fiorelli, e quella periferica siciliana, e viene presa in considerazione l’incidenza dell’azione dei singoli protagonisti nella connotazione di compiti e uffici. Si individuano nella creazione dei Musei statali di Palermo e di Siracusa e poi in quella dei due poli della giurisdizione dell’Isola (le due Soprintendenze orientale e occidentale) le tappe determinanti nello sviluppo in ascesa della gestione siciliana del patrimonio. La Sicilia ricoprirà infatti fino al ’ 30 un ruolo importante sulla scena nazionale, soprattutto per l’attività di Orsi, senatore del Regno, per avviarsi poi ad un rapido declino negli anno della «depressione » post-orsiana.

document thumbnail

Par les mêmes auteurs

Exporter en