Nuove acquisizioni sul deposito della Longarina (Ostia antica)

Fiche du document

Date

2002

Type de document
Périmètre
Langue
Identifiant
Collection

Persée

Organisation

MESR

Licence

Copyright PERSEE 2003-2023. Works reproduced on the PERSEE website are protected by the general rules of the Code of Intellectual Property. For strictly private, scientific or teaching purposes excluding all commercial use, reproduction and communication to the public of this document is permitted on condition that its origin and copyright are clearly mentionned.


Citer ce document

Enrica Rivello, « Nuove acquisizioni sul deposito della Longarina (Ostia antica) », Mélanges de l'école française de Rome, ID : 10.3406/mefr.2002.10704


Métriques


Partage / Export

Résumé It

Il riutilizzo dei contenitori anforari nelle opere di bonifica e drenaggio dei terreni in epoca romana costituisce un argomento più volte affrontato nella recente letteratura archeologica. Le consistenti testimonianze, documentate soprattutto nell’Italia settentrionale, delineano un paesaggio antico modificato e migliorato nelle sue potenzialità produttive tramite il reimpiego di prodotti di uso comune quali le anfore. Nell’ambito delle scarne testimonianze offerte dall’Italia centro – meridionale, il «deposito » della Longarina costituisce un’importante realtà archeologica nel quadro territoriale ostiense e romano, in relazione soprattutto all’importanza economica di un’area umida, da sempre vocata allo sfruttamento delle saline.

document thumbnail

Par les mêmes auteurs

Exporter en