Persona e comunità nel pensiero politico di Karol Wojtyła. Critica semiotica di un’analisi fenomenologica

Fiche du document

Date

4 mars 2022

Périmètre
Langue
Identifiants
Collection

OpenEdition Books

Organisation

OpenEdition

Licences

https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/ , info:eu-repo/semantics/openAccess



Citer ce document

Francesco Galofaro, « Persona e comunità nel pensiero politico di Karol Wojtyła. Critica semiotica di un’analisi fenomenologica », Accademia University Press, ID : 10.4000/books.aaccademia.10330


Métriques


Partage / Export

Résumé 0

1. Introduzione Applicando il metodo di analisi fenomenologica proposto da Edmund Husserl, negli anni Dieci Max Scheler ed Edith Stein lavorano alla nozione di persona per sviluppare un’indagine diretta allo studio scientifico dell’etica e della società, con esiti interessanti per ciò che riguarda la filosofia politica e del diritto. Il loro lavoro è ripreso nel secondo dopoguerra da Karol Wojtyła, nella sua veste di docente di etica all’Università Jagellonica di Cracovia e all’Università Cat...

document thumbnail

Par les mêmes auteurs

Exporter en