Un «largo fiume di pianto»: lacrime ed eroi nelle tragedie alfieriane

Fiche du document

Auteur
Date

22 novembre 2022

Périmètre
Langue
Identifiants
Collection

OpenEdition Books

Organisation

OpenEdition

Licences

https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/ , info:eu-repo/semantics/openAccess



Citer ce document

Laura Nay, « Un «largo fiume di pianto»: lacrime ed eroi nelle tragedie alfieriane », Accademia University Press, ID : 10.4000/books.aaccademia.11819


Métriques


Partage / Export

Résumé 0

«Per natura […] tanto più inclinato al pianto che al riso»: così si definisce Alfieri nella Vita trovandosi a «riflettere» sulle ragioni che lo rendono «indifferente per la tragedia», nello specifico per quella francese affollata di personaggi secondari che gli «raffreddano la mente ed il cuore assaissimo, allungando senza bisogno l’azione, o per meglio dire interrompendola». Alfieri piange spesso nella sua autobiografia: piange quando giovinetto viene separato dalla sorella e subito cava da ...

document thumbnail

Par les mêmes auteurs

Exporter en