Gli intonaci. Corsi e ricorsi « Funzionali »

Fiche du document

Date

22 mars 2022

Périmètre
Langue
Identifiants
Collection

OpenEdition Books

Organisation

OpenEdition

Licences

https://www.openedition.org/12554 , info:eu-repo/semantics/openAccess



Citer ce document

Monica Salvadori et al., « Gli intonaci. Corsi e ricorsi « Funzionali » », Publications de l’École française de Rome, ID : 10.4000/books.efr.34390


Métriques


Partage / Export

Résumé 0

Il fenomeno del reimpiego dei materiali edilizi si configura come una tecnica piuttosto diffusa nell’antichità, dettata da esigenze di praticità ed economia dei processi di lavoro. All’interno dei livelli di cantiere, la presenza abbondante e a volte esclusiva di frammenti di intonaco e la frequenza di simili rinvenimenti sembra suggerire il ricorso ad una tecnica edilizia consolidata, volta al riutilizzo intenzionale di materiale dalle note proprietà drenanti. La portata di tale fenomeno, diffuso nell’intera penisola italica, emerge chiaramente ad Aquileia, dove la presenza di un terreno idrologicamente instabile rende necessario il ricorso ad accorgimenti tecnici volti a contrastare la risalita dell’acqua di falda nelle fasi di ristrutturazione o di ricostruzione degli edifici.

document thumbnail

Par les mêmes auteurs

Exporter en