Malinconia e alienazione amorosa in quattro Novelle esemplari di Cervantes

Fiche du document

Auteur
Date

4 juillet 2022

Périmètre
Langue
Identifiants
Source

Ledizioni

Collection

OpenEdition Books

Organisation

OpenEdition

Licences

https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/ , info:eu-repo/semantics/openAccess



Citer ce document

Maria Rosso, « Malinconia e alienazione amorosa in quattro Novelle esemplari di Cervantes », Ledizioni, ID : 10.4000/books.ledizioni.13290


Métriques


Partage / Export

Résumé 0

1. Premessa Marsilio Ficino, commentando le parole di Diotima secondo cui «L’Amore è arido, magro e squalido», indaga sui processi fisiologici dell’amor hereos, che deriva dalla «assidua cogitatione della persona amata»: l’attrazione dell’oggetto del desiderio, la cui «imagine […] è nella fantasia scolpita», provoca l’incessante moto degli «spiriti» dell’aman-te, fino a contaminare il sangue e ad alterare gli umori, sfociando o nella collera o nella malinconia. Queste riflessioni, consolidand...

document thumbnail

Par les mêmes auteurs

Exporter en