Cromatica decameroniana

Fiche du document

Date

4 juillet 2022

Périmètre
Langue
Identifiants
Source

Ledizioni

Collection

OpenEdition Books

Organisation

OpenEdition

Licences

https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/ , info:eu-repo/semantics/openAccess



Citer ce document

D’Agostino Alfonso, « Cromatica decameroniana », Ledizioni, ID : 10.4000/books.ledizioni.14039


Métriques


Partage / Export

Résumé 0

1. Introduzione È nozione comune e indiscutibile che il Decameron sia un’opera in larga misura dedicata all’esaltazione della parola, celebrata come strumento principe dell’ingegno umano tanto nell’espressione individuale quanto nel rapporto sociale; trattandosi di parola detta, pronunziata, fra le varie conseguenze di questa constatazione si può annoverare il riconoscimento del primato (di là dagli aspetti intellettuali e psicologici) del senso dell’udito piuttosto che della vista, entro la ...

document thumbnail

Par les mêmes auteurs

Exporter en