Alla ricerca del sasso di Dante: la Firenze dantesca nelle memorie dei viaggiatori polacchi dell’Ottocento

Fiche du document

Date

1 novembre 2022

Périmètre
Langue
Identifiants
Source

Ledizioni

Collection

OpenEdition Books

Organisation

OpenEdition

Licences

https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/ , info:eu-repo/semantics/openAccess



Citer ce document

Luca Bernardini, « Alla ricerca del sasso di Dante: la Firenze dantesca nelle memorie dei viaggiatori polacchi dell’Ottocento », Ledizioni, ID : 10.4000/books.ledizioni.14423


Métriques


Partage / Export

Résumé 0

In Polonia, il culto di Dante ha raggiunto il suo culmine nella seconda metà del XIX secolo. Come ha notato Andrea De Carlo (2017: 269), questa fu l’epoca che vide un eccezionale incremento delle traduzioni del poeta fiorentino. Alla prima resa integrale della Divina Commedia a opera di Julian Korsak (1860) seguirono le traduzioni di Antoni Stanisławski (1870) e quella – celeberrima – di Julian Porębowicz (1896-1906), nonché le versioni di altre opere del Sommo Poeta, come la Vita Nova, volta...

document thumbnail

Par les mêmes auteurs

Exporter en