Il Cinquecento italiano: soggetti e varianti del canone tragico

Fiche du document

Date

12 mai 2016

Périmètre
Langue
Identifiants
Collection

OpenEdition Books

Organisation

OpenEdition

Licences

https://www.openedition.org/12554 , info:eu-repo/semantics/openAccess



Citer ce document

Paola Trivero, « Il Cinquecento italiano: soggetti e varianti del canone tragico », Rosenberg & Sellier, ID : 10.4000/books.res.254


Métriques


Partage / Export

Résumé 0

Scrive Todarov: «Il canone è marcato al tempo stesso dalla continuità e dalla trasformazione incessante; è sempre stato così, almeno nella tradizione europea». Vediamo la situazione del canone tragico cinquecentesco italiano, iniziando da qualche data e qualche titolo. Luglio 1524: data fondamentale per la cosiddetta nascita/rinascita della tragedia italiana in quanto per i tipi di Lodovico Scrittore e Lautitio Perugino esce a Roma la prima edizione della Sofonisba del nobile Gian Giorgio Tri...

document thumbnail

Par les mêmes auteurs

Exporter en