Chapitre 6. Alterner les langues pour étendre les compétences en langues romanes à l’université : implications et effets au niveau lexical

Fiche du document

Date

14 juin 2018

Discipline
Périmètre
Langue
Identifiants
Collection

OpenEdition Books

Organisation

OpenEdition

Licences

https://www.openedition.org/12554 , info:eu-repo/semantics/restrictedAccess




Citer ce document

Jelena Gridina, « Chapitre 6. Alterner les langues pour étendre les compétences en langues romanes à l’université : implications et effets au niveau lexical », UGA Éditions, ID : 10.4000/books.ugaeditions.2082


Métriques


Partage / Export

Résumé 0

Il presente contributo si prefigge di sondare lo sviluppo del concetto dell’intercomprensione in un contesto universitario non romanofono e di valutare il ruolo del lessico nell’acquisizione in parallelo delle lingue romanze, nella fattispecie del francese e dell’italiano dai discenti lettoni. Attingendo a due fonti, ovvero al questionario sottoposto agli studenti e alle loro produzioni nel quadro della formazione che prevede la sensibilizzazione alle trasparenze, vengono descritte le modalità dell’ottimizzazione dell’apprendimento parallelo del lessico del francese e dell’italiano. Sono distinti più contesti dell’apprendimento parallelo: gli studenti del primo anno principianti in entrambe le lingue, gli studenti del 3° anno con un livello avanzato in francese e in italiano e gli studenti del 3° anno che studiano il francese e lo spagnolo, a cui viene proposto l’introduzione di una nuova lingua romanza, ovvero l’italiano. I risultati ottenuti ci permettono di definire il nuovo target per il concetto dell’intercomprensione, di valutare l’applicabilità dei nuovi approcci plurali, basati sulla complementarità interlinguistica e sulle strategie compensatorie.

document thumbnail

Par les mêmes auteurs

Sur les mêmes sujets

Sur les mêmes disciplines

Exporter en