Dal nonsenso al gesto: Wittgenstein e il giudizio di valore

Fiche du document

Date

21 décembre 2017

Discipline
Type de document
Périmètre
Langue
Identifiant
Relations

Ce document est lié à :
info:eu-repo/semantics/reference/issn/0035-6212

Ce document est lié à :
info:eu-repo/semantics/reference/issn/2421-5864

Organisation

OpenEdition

Licences

https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/ , info:eu-repo/semantics/openAccess




Citer ce document

Stefano Oliva, « Dal nonsenso al gesto: Wittgenstein e il giudizio di valore », Rivista di estetica, ID : 10.4000/estetica.2165


Métriques


Partage / Export

Résumé It En

L’obiettivo di questo articolo è quello di esaminare le riflessioni dedicate da Wittgenstein al tema del giudizio di valore, al fine di rintracciare una linea di continuità tra le ricerche riguardanti i criteri per determinare la sensatezza degli enunciati – principale impegno del “primo” Wittgenstein – e la successiva filosofia dei giochi linguistici, presentata nelle Ricerche filosofiche. Secondo la teoria raffigurativa del linguaggio, così come viene formulata nel Tractatus logico-philosophicus, i giudizi di valore non rappresentano fatti del mondo e pertanto sono senza senso. In questa prospettiva, il tentativo di esprimere esperienze di “valore assoluto”, come dice Wittgenstein nella Conferenza sull’etica (1929), è condannato al nonsenso, sebbene esso dia testimonianza di una tendenza tipicamente umana ad avventarsi contro i limiti del linguaggio. Circa dieci anni dopo, nelle Lezioni di estetica (1938) Wittgenstein analizza l’uso degli aggettivi estetici nei giudizi di valore e sottolinea la prossimità di queste espressioni al gesto, inteso come un modo di trasmettere il sentimento del parlante in reazione a una specifica esperienza. Nell’espressività del nonsenso è possibile intravedere in anticipo l’importanza della nozione di uso, centrale nella “seconda” filosofia di Wittgenstein; nell’analisi degli aggettivi estetici, usati in maniera simile a gesti, rimane un collegamento con le precedenti ricerche intorno ai limiti del linguaggio. Attraverso la riflessione su nonsenso e gesto Wittgenstein sviluppa un’idea non-comunicativa ed espressiva del linguaggio che possiamo rintracciare lungo l’intero sviluppo del suo lavoro.

The aim of this paper is to examine Wittgenstein’s reflections about the judgment of value. The purpose is to trace a line of continuity between the investigation about the criteria to distinguish propositions from nonsense, which is the main philosophical endeavour of the “first” Wittgenstein, and the subsequent philosophy of language games, presented in the Philosophical Investigations. According to the picture theory of language, as it is formulated in the Tractatus logico-philosophicus, the judgments of value do not represent facts of the world and therefore they lack of sense. In this perspective, the attempt to express experiences of “absolute value”, as Wittgenstein says in the Lecture on Ethics (1929), is condemned to nonsense, even though it testifies a typical human tendency to force the limits of language. About ten years later, in the Lessons of Aesthetics (1938) Wittgenstein analyzes the use of aesthetic adjectives in the judgments of value and he underlines the proximity of these expressions with the gesture, intended as a way to convey the feeling of the speaker in reaction to a specific experience. In the expressivity of nonsense it is possible to foresee the importance of the notion of use, a central concept in Wittgenstein’s “second” philosophy; in the analysis of aesthetic adjectives, used as gestures, it remains a link with the early investigation about the limits of language. Through the reflection on nonsense and gesture Wittgenstein develops an idea of non-communicative and expressive use of language that we can find all along his philosophical work.

document thumbnail

Par les mêmes auteurs

Sur les mêmes sujets

Sur les mêmes disciplines

Exporter en