Intenzionalità, normatività e riferimento

Fiche du document

Date

5 novembre 2021

Type de document
Périmètre
Langue
Identifiant
Relations

Ce document est lié à :
info:eu-repo/semantics/reference/issn/0035-6212

Ce document est lié à :
info:eu-repo/semantics/reference/issn/2421-5864

Organisation

OpenEdition

Licences

https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/ , info:eu-repo/semantics/openAccess


Citer ce document

Alberto Voltolini, « Intenzionalità, normatività e riferimento », Rivista di estetica, ID : 10.4000/estetica.3937


Métriques


Partage / Export

Résumé 0

Che cos’hanno a che fare tra loro un filosofo che, a partire da Wittgenstein, ha sviluppato una teoria di impianto naturalista e che cerca di conciliare una prospettiva individualistica con una tendenzialmente socioesternista della competenza semantica, una teoria che studi di psicologia cognitiva e di neuroscienze si stanno incaricando di inverare, e un altro che, a partire dallo stesso Wittgenstein, ha sviluppato una concezione antinaturalista tanto dell’intenzionalità quanto della normativ...

document thumbnail

Par les mêmes auteurs

Exporter en