The ancient faults of the other: religion and images at the heart of an unfinished dispute

Fiche du document

Date

19 avril 2016

Discipline
Type de document
Périmètre
Langue
Identifiant
Relations

Ce document est lié à :
info:eu-repo/semantics/reference/issn/0035-6212

Ce document est lié à :
info:eu-repo/semantics/reference/issn/2421-5864

Organisation

OpenEdition

Licences

https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/ , info:eu-repo/semantics/openAccess


Résumé En It

Can a material object refer to the divine without attracting to itself devotion and veneration? And, in particular, can a depiction call to mind a reality that subtracts itself from its materiality? There are thus two problems here: whether the divine (God and what pertains to Him) can be rightly said to be represented by an object and whether, in any case, such an object runs the risk of becoming an idol, a little God, an imitation of God. The paper concentrates on the history of the status of images, depending on religions, and the recurrent idea of taking necessarily away the “others”. People belonging to “other” religions are regarded as guilty, idolater, heretic, far away from the true God and the best practises to adore Him. A central year is the 787 CE, for the Nicea II Council, but also for the reactions about it. With all the Platonic-Augustinian suspicion of fictions, the so-called Libri Carolini apportions to images the sole role of bringing to mind the materiality of what is represented thus denying the power of referring to the supersensible: paradoxically, the more an image is “true” and the greater the similarity between the image and its object, the greater is its freight of falsity, insofar as it increases the deception worked on the spectator. The ideas of the Carolingian court cannot be divorced from an artistic production that tended ever more to disconnect a precise meaning from the images made in stone or with the brush, and in due course increasingly regarded sacred history as a pretext for proposing imagines formosae.

Nel saggio si analizza il ruolo dell’immagine nelle polemiche religiose della tarda antichità, quando spesso l’immagine è stata utilizzata come arma retorica per porre le corrette distanze tra fedeli e infedeli, chi è nel giusto e chi sbaglia, “noi” e “gli altri”. La polemica scoppia tra pagani fedeli alle tradizioni e cristiani da poco scampati alla persecuzione, come nel caso del carteggio di Simmaco e sant’Ambrogio: Simmaco chiede all’imperatore di ripristinare l’altare della Vittoria con la statua della dea in Senato, chiedendo una sorta di “tolleranza” (dissimulatio) ai cristiani. Ambrogio a sua volta chiede all’imperatore di non accogliere la pretesa pagana, perché in verità per i pagani le statue non rimandano al divino ma sono esse stesse oggetto di culto idolatrico. Su questa linea si colloca la guerra per e contro l’iconoclastia tra Roma e Costantinopoli, nell’ottavo secolo: era lecito adorare o venerare le sacre icone e le altre immagini sacre? Ancora una volta chi parla e scrive usa delle immagini come di una via per screditare “gli altri”: Bisanzio accusa Roma di idolatria, in nome di un platonico distacco dalla materia; Roma accusa Bisanzio di non aver compreso il valore delle immagini sacre, libri per gli analfabeti, aiuto nella preghiera. Il Concilio di Nicea del 787 sembrava aver chiuso la contesa sottolineando la differenza tra l’atto di adorare (latreia), riservato solo a Dio, e quello di venerare (proskynesis), riservato ai santi, alle reliquie e alle immagini sacre. In verità la non comprensione linguistica della differenza tra i due termini greci diede spunto a Carlo Magno per mettersi dalla parte della ragione, accusando “gli altri” (che stavolta sono i “Greci”, ossia l’Impero d’Oriente, e implicitamente anche il Papa e i padri conciliari) di sbagliarsi grossolanamente, appoggiandosi a una sorta di platonismo agostiniano. Il papato correggerà l’ardire di Carlo Magno, ma la vicenda delle immagini sacre continuerà a sostenere le divisioni tra “noi” e “gli altri”, ancora a Bisanzio nel IX secolo e poi con la Riforma.

document thumbnail

Par les mêmes auteurs

Sur les mêmes sujets

Sur les mêmes disciplines

Exporter en