Cenni sulla tradizione enoica nella poesia di Gabriello Chiabrera

Fiche du document

Date

25 février 2021

Type de document
Périmètre
Langue
Identifiant
Source

Italique

Relations

Ce document est lié à :
info:eu-repo/semantics/reference/issn/1423-3983

Ce document est lié à :
info:eu-repo/semantics/reference/issn/1663-4438

Organisation

OpenEdition

Licences

All rights reserved , info:eu-repo/semantics/openAccess


Citer ce document

Tanzi Imbri Barbara, « Cenni sulla tradizione enoica nella poesia di Gabriello Chiabrera », Italique, ID : 10.4000/italique.800


Métriques


Partage / Export

Résumé 0

La vasta produzione poetica di Gabriello Chiabrera annovera anche un cospicuo numero di componimenti di tema bacchico, riuniti per la prima volta da Giacomo Paolucci nel 1718, sotto il titolo Vendemmie di Parnaso. Il corpus, costituito di 53 poesie di vario metro, non fu mai considerato unitario dall’autore, che publicò i testi in momenti diversi, tra il 1599 e il 1627. L’esteso arco cronologico interessato dalla composizione di versi bacchici suggerisce che il motivo non rappresentò per Chia...

document thumbnail

Par les mêmes auteurs

Exporter en