La Descriptio civitatum et regionum ad septentrionalem plagam Danubii. Lo spazio oltre il « limes » nel IX secolo

Fiche du document

Date

4 octobre 2013

Type de document
Périmètre
Langue
Identifiant
Relations

Ce document est lié à :
info:eu-repo/semantics/reference/issn/1123-9883

Ce document est lié à :
info:eu-repo/semantics/reference/issn/1724-2150

Organisation

OpenEdition

Licences

https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/ , info:eu-repo/semantics/openAccess



Citer ce document

Maddalena Betti, « La Descriptio civitatum et regionum ad septentrionalem plagam Danubii. Lo spazio oltre il « limes » nel IX secolo », Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge, ID : 10.4000/mefrm.1078


Métriques


Partage / Export

Résumé It En

La Descriptio civitatum et regionum ad septentrionalem plagam Danubii (il cosiddetto Geografo Bavaro) è una fonte geografica del IX secolo che contiene la lista dei popoli barbari residenti oltre l’Elba e il Danubio, con riferimento al numero di civitates (fortificazioni) che appartengono al singolo popolo. La fonte è stata particolarmente apprezzata dagli studiosi che si sono occupati delle prime fasi della storia degli Slavi. L’articolo si pone l’obiettivo di esaminare la fonte alla luce delle problematiche connesse alla percezione e alla rappresentazione dello spazio geografico in età carolingia. L’analisi della struttura della Descriptio e dei suoi contenuti viene inoltre condotta per individuare le possibili fonti, per approfondire il problema del contesto di produzione del testo e per chiarirne la funzionalità.

The Descriptio civitatum et regionum ad septentrionalem plagam Danubii (the so-called Bavarian Geographer) is a ninth-century geographical source which contains the list of the barbarian peoples living beyond the Elbe and the Danube, and provides information about the number of civitates (strongholds) belonging to particular peoples. The source was particularly appreciated by scholars who have studied the early Slavs. The article examines the source taking into account the Carolingian scholars’ perceptions and representation of geographical space. Analyzing the contents of the Descriptio, the article aims to identify its possible sources, to deepen the issue of its context of production and to clarify its function.

document thumbnail

Par les mêmes auteurs

Exporter en