Giulia Oskian, Machiavelli, Montaigne, Charron: modelli antropologici e sviluppi politici

Fiche du document

Date

23 avril 2020

Type de document
Périmètre
Langue
Identifiant
Relations

Ce document est lié à :
info:eu-repo/semantics/reference/issn/0039-2944

Ce document est lié à :
info:eu-repo/semantics/reference/issn/2421-5856

Organisation

OpenEdition

Licences

https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/ , info:eu-repo/semantics/openAccess


Citer ce document

Filippo Fassina, « Giulia Oskian, Machiavelli, Montaigne, Charron: modelli antropologici e sviluppi politici », Studi Francesi, ID : 10.4000/studifrancesi.9849


Métriques


Partage / Export

Résumé 0

L’autrice propone un confronto tematico tra le opere di Machiavelli (soprattutto i Ghiribizzi, ma anche il Principe e i Discorsi) e il primo degli Essais di Montaigne, confronto esteso anche a Pierre Charron (De la sagesse). La questione presa in esame è essenzialmente «quali fattori determinino il conseguimento di uno scopo». La risposta che fornisce Machiavelli è che l’uomo è inequivocabilmente condizionato dal tempo e dalla propria indole, che non possono essere in alcun modo controllati. ...

document thumbnail

Par les mêmes auteurs

Exporter en