“Il soldato inesistente” ne Il deserto dei Tartari di Dino Buzzati

Fiche du document

Date

1 octobre 2015

Type de document
Périmètre
Langue
Identifiants
Relations

Ce document est lié à :
info:eu-repo/semantics/altIdentifier/doi/10.4000/italies.5313

Collection

Archives ouvertes

Licence

info:eu-repo/semantics/OpenAccess



Citer ce document

Daniela Vitagliano, « “Il soldato inesistente” ne Il deserto dei Tartari di Dino Buzzati », HAL-SHS : littérature, ID : 10.4000/italies.5313


Métriques


Partage / Export

Résumé It

Il deserto dei Tartari è un’opera sul disagio esistenziale dell’uomo, ambientata nell’ultimo avamposto di una frontiera posta ai confini di un deserto da cui si attendono, ormai da anni, i nemici. Se l’ambientazione militaresca sembra un pretesto per raccontare il dramma dell’uomo contemporaneo, un’attenta analisi dei suoi aspetti caratterizzanti, la disciplina, l’autocondizionamento, la monotonia della ritualità, l’annullamento di umanità, l’attesa della morte, mostra che essa è assolutamente necessaria allo sviluppo di questa tematica e che, inoltre, veicola, oltre l’intenzionalità dell’autore, un nuovo modo di concepire la figura del soldato, riflesso della crisi della società contemporanea.

document thumbnail

Par les mêmes auteurs

Exporter en