Piccolo Nord. Scelte pubbliche e interessi privati nell’Alto milanese

Fiche du document

Périmètre
Langue
Identifiants
Relations

Ce document est lié à :
info:eu-repo/semantics/altIdentifier/hdl/2441/3cr7jj61bs68cvg99e49ge14n

Collection

Archives ouvertes


Citer ce document

Simone Tosi et al., « Piccolo Nord. Scelte pubbliche e interessi privati nell’Alto milanese », HAL-SHS : sociologie, ID : 10670/1.7a8kvu


Métriques


Partage / Export

Résumé 0

Chi governa la piccola città? Cosa viene governato, e cosa invece rimane ai margini e viene procrastinato? Quali i luoghi e i livelli in cui vengono prese le decisioni? Quali gli esiti sul piano urbanistico, economico e sociale? Che ruolo gioca l’élite delle grandi famiglie industriali, e come essa risulta modificata dalla forza dei processi di conversione industriale?Sono alcune delle domande di una ricerca condotta su Legnano e l’Alto milanese, un’area lungo l’asse del Sempione, a cavallo tra la provincia di Milano e quella di Varese. Nel corso del ‘900 vi si è sviluppata un’intensa vita associativa e politica, con una vivace rappresentanza dei vari interessi presenti. Oggi il territorio è altamente urbanizzato, e cerca un suo ruolo in rapporto alle medie e grandi città limitrofe.Nel volume i problemi di coordinamento degli attori sono trattati in relazione ai processi politici di governo del territorio, sul piano urbanistico, in rapporto alle grandi scelte legate alla viabilità e ai trasporti, alla disponibilità di aree industriali, alle scelte di politica abitativa e alla dinamica della rendita. L’emergere di reti lunghe di medie imprese, la capacità di produrre beni collettivi per lo sviluppo e la coesione sociale, il crescente potere degli imprenditori immobiliari, le dinamiche di relazione formale e informale fra gruppi e interessi locali, i modi di vivere e fruire dello spazio urbano e delle sue opportunità: sono i temi e le questioni su cui il volume focalizza l’attenzione, per comprendere l’intreccio specifico di meccanismi e processi più diffusi in territori nei quali la crisi di leadership politica e la ricerca di una propria visione strategica caratterizzano i rapporti fra economia e società.

document thumbnail

Par les mêmes auteurs

Exporter en