L'esilio volontario di Clementina de Como nell'Italia del Risorgimento attraverso la sua autobiografia

Fiche du document

Date

2022

Périmètre
Langue
Identifiants
Collection

Archives ouvertes

Licence

http://creativecommons.org/licenses/by/



Citer ce document

Laura Fournier-Finocchiaro et al., « L'esilio volontario di Clementina de Como nell'Italia del Risorgimento attraverso la sua autobiografia », HAL-SHS : histoire, ID : 10670/1.ee8z35


Métriques


Partage / Export

Résumé It

La maestra provenzale Clémentine de Como (Bonnieux, 1803 – Torino, 1871), nel secondo volume della sua imponente autobiografia intitolata Émancipation de la femme, pubblicata in lingua francese a Torino nel 1853, racconta il suo travagliato percorso di esule volontaria nel nord Italia in pieno periodo di guerre risorgimentali, dove diventò una pioniera della lotta per i diritti delle donne. La sua singolare testimonianza ci permette di comprendere la vita quotidiana di una donna straniera che doveva cavarsela da sola nel contesto molto complesso (e pericoloso) delle guerre d’indipendenza italiane, per capire il ruolo e il punto di vista delle donne sul Risorgimento, infine per denunciare l'assenza di libertà delle donne dell'epoca.

document thumbnail

Par les mêmes auteurs

Exporter en