Nuovi dati sulla topografia e la cultura materiale di Palermo islamica e normanna dagli scavi di Corso dei Mille

Fiche du document

Date

19 octobre 2015

Type de document
Périmètre
Langue
Identifiants
Collection

Archives ouvertes


Citer ce document

Giuseppina Battaglia et al., « Nuovi dati sulla topografia e la cultura materiale di Palermo islamica e normanna dagli scavi di Corso dei Mille », HAL-SHS : histoire de l'art, ID : 10670/1.fiep6e


Métriques


Partage / Export

Résumé It

Il contributo presenta i contesti di età islamica e normanna di Corso dei Mille a Palermo, indagati nell'ambito dei lavori per la rete tramviaria (sett. 2013-dic. 2014). L'area, posta al di fuori dei limiti urbani ricostruiti per l'età islamica, mostra una inedita e precoce urbanizzazione già nella prima metà del X sec., con la presenza di strutture e indicatori di attività artigianali (produzione di ceramica, vetro e attività di forgia). Tali attività non proseguono in etànormanna, quando l'area diviene una necropoli nella quale sono attestati due rituali: deposizioni in fossa in decubito laterale destro, rivolti verso SE, e deposizioni supine entro cassa, di cui una con corredo (spearlike flask siro-egiziano). Lo studio ceramologico dei contesti consente di arricchire le conoscenze sulle produzioni ceramiche della capitale mostrandone la grande varietà. Tra queste, si segnalano ceramiche dipinte in rosso e produzioni fini invetriate inedite. Il recupero di uno scarico di forme da zucchero ha consentito inoltre di realizzare una prima tipologia di tali manufatti.

document thumbnail

Par les mêmes auteurs

Exporter en