December 13, 1942. Bombs on Solunto. History of a forgotten fact 13 décembre 1942. Bombes sur Solonte. Histoire d'un fait oublié 13 dicembre 1942. Bombe su Solunto. Storia di un fatto dimenticato En Fr It

Fiche du document

Date

2019

Type de document
Périmètre
Langue
Identifiants
Collection

Archives ouvertes

Licences

http://hal.archives-ouvertes.fr/licences/copyright/ , info:eu-repo/semantics/OpenAccess




Citer ce document

Giovanni Polizzi et al., « 13 décembre 1942. Bombes sur Solonte. Histoire d'un fait oublié », HAL-SHS : architecture, ID : 10670/1.q0lu70


Métriques


Partage / Export

Résumé En It

This contribution presents the traces on the ground and the archive documentation of a bombardment that took place in Solunto the night of 12 December 1942. The starting point of this research was a photograph preserved in the archives of the Regional Archaeological Museum Antonio Salinas which documents the restoration of a Solunto cistern following the bombing of the Allies. The site, in fact, was hit by a bomb which caused damage to the large masonry cistern placed near the Casa delle Maschere, at the highest point of the site. Archive research has allowed us to reconstruct the dynamics of the facts and revealed the commitment of the Superintendents to the Antiquities of Western Sicily, Jole Bovio Marconi first, Vincenzo Tusa later, profuse after the war to restore the damaged assets. Solunto, along with other towns in western Sicily, was part of the strategic sites that had hosted Italo-German military garrisons. The danger of the bombing had led the then cultural heritage managers to proceed with the protection of a large number of movable and immovable assets by moving them to safe areas or by covering them with sandbags. This fact is documented in the precious archive photos kept at the ECPAD, the military documentation center in Paris. After a first exposition of the historical facts related to the bombings of Palermo and its district, we will analyze the phases of restoration and consolidation of the assets made by the will of the two superintendents who have distinguished themselves for their tireless activity of protection of the cultural heritage that were called to administer. Jole Bovio Marconi, in fact, immediately tried to get the funds from the Marshall Plan to repair the war damage to Solunto, but these arrived only in 1951. The obtaining of these funds, disbursed by the Cassa per il Mezzogiorno, was the basis of the activities of archaeological excavation of the 60s and 70s by a young Vincenzo Tusa, whose fruits we can now see walking through the ruins of Solunto.

In questo contributo si presentano le tracce sul terreno e la documentazione di archivio di un bombardamento avvenuto a Solunto la notte del 12 dicembre 1942. Il punto di partenza di tale ricerca è stata una fotografia conservata negli archivi del Museo Archeologico Regionale Antonio Salinas che documenta l’avvenuto restauro di una cisterna di Solunto, in seguito ai bombardamenti degli alleati. Il sito, infatti, fu colpito da una bomba che provocò il danneggiamento della grande cisterna in muratura posta in prossimità della Casa delle Maschere, nel punto più alto del sito. Le ricerche d’archivio hanno permesso di ricostruire la dinamica dei fatti e hanno rivelato l’impegno dei Soprintendenti alle Antichità della Sicilia Occidentale, Jole Bovio Marconi prima, Vincenzo Tusa dopo, profuso dopo la guerra per restaurare i beni danneggiati. Solunto, assieme ad altre località della Sicilia Occidentale, faceva parte dei siti strategici che avevano ospitato presidi militari Italo-Tedeschi. Il pericolo dei bombardamenti aveva portato gli allora responsabili del patrimonio culturale a procedere con la protezione di un gran numero di beni mobili e immobili tramite il loro spostamento in zone sicure o tramite la copertura con sacchi di sabbia. Questo fatto è documentato nelle preziose foto d’archivio conservate presso l’ECPAD, il centro di documentazione militare di Parigi. Dopo una prima esposizione dei fatti storici relativi ai bombardamenti di Palermo e del suo comprensorio, si analizzeranno le fasi di restauro e consolidamento dei beni operata per volere dei due soprintendenti che si sono distinti per la loro instancabile attività di tutela del patrimonio culturale che erano chiamati ad amministrare. Jole Bovio Marconi, infatti, tentò subito di ottenere i fondi del Piano Marshall per riparare i danni bellici a Solunto, ma questi arrivarono solamente nel 1951. L’ottenimento di tali fondi, erogati dalla Cassa per il Mezzogiorno, fu alla base delle attività di scavo archeologico degli anni ‘60 e ‘70 da parte di un giovane Vincenzo Tusa, di cui possiamo oggi vedere i frutti passeggiando fra le rovine di Solunto.

document thumbnail

Par les mêmes auteurs

Sur les mêmes sujets

Exporter en