L’Italia al di fuori dell'italia: un altro sguardo sulla viticoltura italiana e le sue ripercussioni in Brasile

Fiche du document

Date

1 mars 2014

Type de document
Périmètre
Langue
Identifiants
Relations

Ce document est lié à :
info:eu-repo/semantics/reference/issn/1760-5296

Organisation

PREO

Licences

Les contenus de la revue Territoires du vin sont mis à , info:eu-repo/semantics/openAccess


Citer ce document

Shana Sabbado Flores et al., « L’Italia al di fuori dell'italia: un altro sguardo sulla viticoltura italiana e le sue ripercussioni in Brasile », Territoires du vin, ID : 10670/1.tm3zwa


Métriques


Partage / Export

Résumé En It

The spread of wine around the world has been motivated by economical, commercial, cultural and logistical reasons. Thus, this paper focus on the “typical Brazilian” Italian vineyard, started by immigrants who arrived in southern Brazil in the nineteenth century. It is analyzed how this oriundi have played a definitive role in the consolidation of Brazilian viticulture – even if they aren’t the pioneers, how often they are called – by doing of the wine a element of stability and strengthening of Italian identity in this new territory. Some elements of Italian culture are part of the Serra Gaucha’s vineyards identity (southern Brazil) and its terroirs, through markers in the landscape (vineyards with characteristics of Etruscan origin, architecture) and in relations with the community, church and family. The new wine regions don’t have this symbolic reference with Italy, but they receive influences from migration of wineries, winemakers and professionals.

La diffusione del vino nel mondo è stata motivata da ragioni economiche, commerciali, logistiche e culturali. L'articolo si concentra sui vigneti italiani “tipicamente brasiliani” avviati dagli immigrati che sono giunti nel sud del Brasile nel 19°secolo. Viene spiegato come tali oriundi abbiano giocato un ruolo fondamentale nel consolidamento della viticultura brasiliana – anche se non ne sono stati i pionieri, status che viene loro attribuito erroneamente – facendo della pratica vitivinicola un elemento di stabilità e di rafforzamento dell'identità italiana dei vigneti della Serra Gaucha (sud del Brasile) e dei suoi terroirs, attraverso capisaldi all'interno del paesaggio (vigneti con caratteristiche d'origine etrusca, architetture particolari..) e nelle relazioni con le comunità, la chiesa e le famiglie. Le nuove regioni viticole non hanno riferimenti simbolici con l'Italia, ma ricevono influenze dalle migrazioni dalle cantine e aziende vinicole, dei vignaioli e dei professionisti. Territorialità che superano le frontiere e costruiscono un‘Italia al di fuori di essa.

document thumbnail

Par les mêmes auteurs

Exporter en