Poesia e ripetizione lessicale - D’Annunzio, Pascoli, primo Novecento

Fiche du document

Auteur
Date

2020

Périmètre
Langue
Identifiants
Relations

Ce document est lié à :
info:eu-repo/semantics/altIdentifier/isbn/9788846758446

Ce document est lié à :
info:eu-repo/semantics/altIdentifier/urn/urn:nbn:ch:serval-BIB_852DC52DDD590

Licences

info:eu-repo/semantics/openAccess , All rights reserved , https://serval.unil.ch/disclaimer


Citer ce document

Marco Villa, « Poesia e ripetizione lessicale - D’Annunzio, Pascoli, primo Novecento », Serveur académique Lausannois, ID : 10670/1.twe91p


Métriques


Partage / Export

Résumé 0

La ripetizione di parole, come del resto la ripetizione tout-court, è senza dubbio uno degli aspetti più caratteristici del linguaggio poetico. Questo studio ne esamina le realizzazioni in un periodo decisivo per la formazione della lingua della poesia italiana moderna: quello che va dalla duplice, fondativa esperienza di D’Annunzio e Pascoli, ai poeti che, nel primo quindicennio del Novecento, si confronteranno con la loro lezione, per continuarla o più spesso per avversarla. Condotto con gli strumenti dell’analisi stilistica, lo studio non solo offre una descrizione esauriente e comparativa dei sistemi iterativi di questi autori, ma, soprattutto, ne indaga il funzionamento, cercando di capire a quali effetti espressivi i fenomeni di ripetizione sono di volta in volta adibiti, e a quali ragioni profonde di poetica obbedisce il loro impiego. Allo stesso tempo, in una prospettiva storica, la ripetizione è indagata alla luce degli importanti mutamenti che interessano la lingua poetica italiana al cambio di secolo, come la liberazione metrica e l’evoluzione della sintassi in direzione tendenzialmente paratattica.

document thumbnail

Par les mêmes auteurs

Exporter en