«El ladrón de dentro casa» : congiure e lotta politica a Genova dalla riforma del 1528 al tradimento di Gian Luigi Fieschi

Fiche du document

Date

1996

Type de document
Périmètre
Langue
Identifiant
Collection

Persée

Organisation

MESR

Licence

Copyright PERSEE 2003-2023. Works reproduced on the PERSEE website are protected by the general rules of the Code of Intellectual Property. For strictly private, scientific or teaching purposes excluding all commercial use, reproduction and communication to the public of this document is permitted on condition that its origin and copyright are clearly mentionned.


Citer ce document

Arturo Pacini, « «El ladrón de dentro casa» : congiure e lotta politica a Genova dalla riforma del 1528 al tradimento di Gian Luigi Fieschi », Publications de l'École Française de Rome, ID : 10670/1.xa308r


Métriques


Partage / Export

Résumé It

Nella storia genovese dei secoli XV e XVI, le cospirazioni e le congiure furono strumenti per la conquista del potere frequentemente usati nei conflitti tra le parti degli Adorno e dei Fregoso e tra i grandi casati di antica nobiltà (Fieschi, Grimaldi, Dona e Spinola). La pratica della congiura apparteneva cioè ad uno specifico livello del sistema politico cittadino : quello in cui si muovevano i gruppi clientelali e di fazione. Ad un altro livello, più profondo e costituzionalmente significativo, agivano gli aggregati di tipo cetuale : i nobili ed i popolari (questi ultimi divisi in mercanti ed artefici). Non stupisce quindi che il declino delle fazioni, iniziato negli anni venti del Cinquecento e accelerato dalla riforma istituzionale del 1528, abbia comportato un declino dell'efficacia delle congiure. Nel sistema politico della nuova repubblica fondata da Andrea Doria fu infatti l'elemento cetuale a prevalere. È sintomatico il fatto che alle numerose cospirazioni coronate da successo del lungo Quattrocento genovese facciano seguito, a partire dal 1528, episodi simili, altrettanto numerosi, ma invariabilmente conclusi da un fallimento. La congiura del conte Gian Luigi Fieschi è il più emblematico di questi fallimenti, ed un evento che ebbe grande risonanza sul piano internazionale.

document thumbnail

Par les mêmes auteurs

Exporter en