Crotone : problemi del territorio fra tardoantico e medioevo

Metadatas

Date

1991

type
Language
Identifier
Collection

Persée

Organization

MESR

License

Copyright PERSEE 2003-2024. Works reproduced on the PERSEE website are protected by the general rules of the Code of Intellectual Property. For strictly private, scientific or teaching purposes excluding all commercial use, reproduction and communication to the public of this document is permitted on condition that its origin and copyright are clearly mentionned.


Cite this document

Roberto Spadea, « Crotone : problemi del territorio fra tardoantico e medioevo », Mélanges de l'école française de Rome (documents), ID : 10.3406/mefr.1991.3187


Metrics


Share / Export

Abstract It

Roberto Spadea, Crotone : problemi del territorio fra tardoantico e medio-evo, p. 553-573. Si presenta il primo quadro delle presenze archeologiche, databili in particolare al VI secolo, presenti nel comprensorio a nord di Crotone, tra le fiumare del Lipuda e del Fiumenicà. Tale materiale è stato recuperato in gran parte nel corso di scavi non regolari, ma è, finora, l'unica documentazione relativa a tale periodo cronologico in questa zona. Gli insediamenti pertinenti alle piccole necropoli, cui appartengono i corredi sommariamente descritti, appaiono essere dislocati lungo le vie di penetrazione verso l'entroterra silano e, comunque, preferibilmente sulla linea di colline poco rilevate, immediatamente dietro la linea di costa. I corredi denunciano uno stato di notevole benessere sociale con gio ielli di particolare rilievo, rappresentati da orecchini d'argento a cono e, soprattutto, da fibule rotonde con bractea aurea, che arricchiscono il catalogo di questo particolare tipo di materiale, in gran parte reperito in Calabria (Siderno, Tiriolo). I collegamenti con la Sicilia e con il medio Adriatico suggeriscono una vivacità del mercato in questo tempo, che non pare essere stato funestato, per il comprensorio Lipuda-Fiumenicà, da particolari eventi quali guerre o epidemie. Le ricognizioni non hanno al momento permesso di distinguere alcuna traccia degli abitati. Con ogni probabilità essi dovevano essere costruiti con materiale deperibile.

document thumbnail

From the same authors