Nascita della speculazione edilizia moderna e ruolo dei materiali da costruzione nella Milano riformista del secondo Settecento

Fiche du document

Auteur
Date

2007

Type de document
Périmètre
Langue
Identifiant
Collection

Persée

Organisation

MESR

Licence

Copyright PERSEE 2003-2023. Works reproduced on the PERSEE website are protected by the general rules of the Code of Intellectual Property. For strictly private, scientific or teaching purposes excluding all commercial use, reproduction and communication to the public of this document is permitted on condition that its origin and copyright are clearly mentionned.


Citer ce document

Silvia Bobbi, « Nascita della speculazione edilizia moderna e ruolo dei materiali da costruzione nella Milano riformista del secondo Settecento », Mélanges de l'école française de Rome, ID : 10.3406/mefr.2007.10357


Métriques


Partage / Export

Résumé It

In occasione dell’inaugurazione del naviglio di Paderno (11 ottobre 1777) l’arciduca Ferdinando d’Asburgo rischia di provocare uno scandalo associando alla sua comitiva i capomastri e appaltatori che hanno realizzato l’idrovia. La spiegazione di un tale azzardo risiede nella volontà di rendere bene accetto un nuovo campo di investimento speculativo, nell’ambito del milieu negoziante e affaristico milanese, quello edilizio, reso appetibile dal notevole accrescimento di prezzo che i materiali da costruzione hanno conosciuto nell’ultimo secolo. Per profittare di una simile occasione d’investimento i negozianti debbono tuttavia associarsi alle imprese edili più solide e concorrenziali, in grado di controllare capillarmente il mercato dei materiali, come quella dei Fé, a cui viene concesso il monopolio informale dei pubblici appalti in Lombardia in età teresiano-giuseppina e a cui si associa lo stesso arciduca per attuare le sue speculazioni. Simbolo della nuova forma di investimento che a Milano diventerà una delle maggiori, nel corso dell’Ottocento, e dell’aggradimento di cui ormai gode presso le élites meno retrive è il teatro alla Scala, realizzato a spese dei palchettisti per speculare sulla vendita dei palchi. forma di investimento che a Milano diventerà una delle maggiori, nel corso dell’Ottocento, e dell’aggradimento di cui ormai gode presso le élites meno retrive è il teatro alla Scala, realizzato a spese dei palchettisti per speculare sulla vendita dei palchi.

document thumbnail

Par les mêmes auteurs

Exporter en