Daniela Schenardi, «La folle de la maison»: l’immaginazione in alcune prefazioni giovanili di Balzac

Metadatas

Date

November 6, 2020

type
Language
Identifier
Relations

This document is linked to :
info:eu-repo/semantics/reference/issn/2421-5856

This document is linked to :
info:eu-repo/semantics/reference/issn/0039-2944

Organization

OpenEdition

Licenses

info:eu-repo/semantics/openAccess , https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/


Cite this document

Marco Stupazzoni, « Daniela Schenardi, «La folle de la maison»: l’immaginazione in alcune prefazioni giovanili di Balzac », Studi Francesi, ID : 10.4000/studifrancesi.29191


Metrics


Share / Export

Abstract 0

Come il fondamentale Avant-propos del 1842 e le altrettanto note Introductions e Préfaces alle Scènes e ai romanzi della Comédie humaine, anche le prefazioni dei romanzi giovanili balzachiani «costituiscono una parte importante della riflessione teorica del romanziere sul proprio lavoro» (p. 415). Scritte tra il 1822 e il 1829, esse si collocano agli esordi della carriera di Balzac e consentono di valutare in maniera precisa (ma tutt’altro che definitiva) alcuni nodi centrali del suo pensier...

document thumbnail

From the same authors