January 7, 2022
This document is linked to :
info:eu-repo/semantics/reference/issn/2421-5856
This document is linked to :
info:eu-repo/semantics/reference/issn/0039-2944
info:eu-repo/semantics/openAccess , https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/
Mariolina Bertini, « Andrea Schellino, La pensée de la décadence de Baudelaire à Nietszche », Studi Francesi, ID : 10.4000/studifrancesi.47464
Centrale per Baudelaire come per Nietzsche, l’idea di décadence presenta, nel pensiero di entrambi, un carattere fortemente ambivalente. In Baudelaire è associata infatti al trionfo del progresso materiale che determina il declino dell’arte e atrofizza spiritualmente l’umanità; ma è anche sinonimo di modernità, di quella modernità da cui il poeta dello Spleen de Paris è affascinato e ispirato al più alto grado. Per Nietzsche, la décadence, sviluppo estremo del romanticismo, è l’età dell’este...