Marco Nuti, Metamorfosi del sogno: fantasmagorie e deliri onirici in Maupassant, Proust, Baudelaire, Breton e Michaux

Metadatas

Date

July 30, 2018

type
Language
Identifier
Relations

This document is linked to :
info:eu-repo/semantics/reference/issn/2421-5856

This document is linked to :
info:eu-repo/semantics/reference/issn/0039-2944

Organization

OpenEdition

Licenses

info:eu-repo/semantics/openAccess , https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/


Cite this document

Mariangela Napolitano, « Marco Nuti, Metamorfosi del sogno: fantasmagorie e deliri onirici in Maupassant, Proust, Baudelaire, Breton e Michaux », Studi Francesi, ID : 10.4000/studifrancesi.6486


Metrics


Share / Export

Abstract 0

«Straniero, sono inspiegabili e ambigui i sogni, e non tutto si attua per gli uomini». Con un’efficace citazione omerica Marco Nuti apre la parte introduttiva del suo interessante studio sulla metamorfosi del sogno in cinque tra i più importanti scrittori francesi che del sogno hanno intriso le rispettive opere: Maupassant, Proust, Baudelaire, Breton e Michaux. Il sogno come evento mentale, divino o profetico che sia è sempre stato richiamo della letteratura, in particolar modo dal periodo r...

document thumbnail

From the same authors