September 20, 2018
This document is linked to :
info:eu-repo/semantics/reference/issn/2421-5856
This document is linked to :
info:eu-repo/semantics/reference/issn/0039-2944
info:eu-repo/semantics/openAccess , https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/
Daniela De Agostini, « «L’amère mort» di Emma Bovary: intertestualità e metafora critica in Flaubert », Studi Francesi, ID : 10.4000/studifrancesi.7803
Una serie di circostanze, che non eludono la stretta unione nell’opera flaubertiana di realismo, ironia e vena visionaria, ha portato il romanziere a introdurre, a chiusura della seconda parte di Madame Bovary, la rappresentazione dell’opera di Donizetti, Lucia di Lammermoor, in versione francese, al Théâtre des Arts di Rouen. Questo episodio, sintesi di tutte le forme d’arte, suono, sensazione e concetto, che non solo agevola lo svolgimento della trama, ma getta luce, retrospettivamente e p...