January 4, 2016
This document is linked to :
info:eu-repo/semantics/reference/issn/2421-5856
This document is linked to :
info:eu-repo/semantics/reference/issn/0039-2944
info:eu-repo/semantics/openAccess , https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/
Antonella Amatuzzi, « Usages et enjeux de l’apophtegme (xvie-xviie siècles), sous la direction de Bérengère Basset, Olivier Guerrier et Fanny Nepote », Studi Francesi, ID : 10.4000/studifrancesi.802
Questo numero della rivista si propone di studiare l’apoftegma nella sua complessità, riducendo le frontiere che tradizionalmente lo hanno considerato oscillante tra la sentenza e la facezia. Sono le circostanze di produzione e il contesto in cui viene usata che conferiscono a questa forma breve un orientamento severo o divertente, grave o scherzoso. I contributi contenuti nelle prime due sezioni («L’apophtegme “pris en sérieux”: la tradition sapientiale et érudite», e «Apophtegme et bon mot...