1986
Ce document est lié à :
https://hdl.handle.net/20.500.13089/4aob
Ce document est lié à :
https://doi.org/10.4000/books.pcjb
Ce document est lié à :
info:eu-repo/semantics/altIdentifier/isbn/978-2-918887-85-0
Ce document est lié à :
info:eu-repo/semantics/altIdentifier/isbn/978-2-903189-29-7
info:eu-repo/semantics/openAccess , https://www.openedition.org/12554
Le fonti classiche che parlano di eruzioni vulcaniche avvenute ad Ischia in età storica erano già tutte ben note agli autori che dalla metà del ’500 in poi si sono occupati della storia e dei bagni termali dell’isola e senza fatica si potevano trovare divulgate nelle loro opere. Quando. a cominciare dagli ultimi decenni del ’700, naturalisti e geologi si misero a indagare sulle formazioni che compongono quest’isola, era dunque ovvio che si cercasse anche di riferire a determinati vulcani che apparivano...