Il principio protestante e la sua dialettica

Fiche du document

Auteur
Date

26 juin 2018

Type de document
Périmètre
Langue
Identifiant
Relations

Ce document est lié à :
info:eu-repo/semantics/reference/issn/0035-6212

Ce document est lié à :
info:eu-repo/semantics/reference/issn/2421-5864

Organisation

OpenEdition

Licences

https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/ , info:eu-repo/semantics/openAccess



Citer ce document

Vito Mancuso, « Il principio protestante e la sua dialettica », Rivista di estetica, ID : 10.4000/estetica.3331


Métriques


Partage / Export

Résumé It En

L’articolo mette in luce due paradossi, il primo dei quali è dato dal fatto che proprio in quelle terre dove si affermò la radicale impostazione anti-umanistica del protestantesimo ebbe a scaturire una straordinaria fioritura dell’umano fino alla consacrazione della libertà come principio della ricerca scientifica e del vivere civile. Il secondo paradosso è dato dalla manifestazione in quelle stesse terre meno di un secolo fa dell’ideologia nazista. La tesi sostenuta è che il principio protestante di fatto affermatosi nella coscienza europea consiste non tanto nella teoria teologica della giustificazione (sola Gratia, sola Fide, sola Scriptura) quanto nella affermazione filosofica e politica della libera coscienza personale, il cui evento decisivo fu la dichiarazione di Lutero alla Dieta di Worms. Ma proprio il carattere abissale della libertà e il destino di interpretazione infinita cui la consegnò Lutero sono anche all’origine di quel disagio della coscienza e dell’esistenza da cui sorse il malessere che portò al totalitarismo.Nel sostenere la tesi enunciata l’articolo si struttura secondo quattro movimenti: 1) argomentazione sul carattere radicalmente anti-umanistico del protestantesimo; 2) argomentazione sui notevoli effetti umanistici storicamente prodotti dalla Riforma protestante; 3) argomentazione sulle possibili connessioni tra il terreno preparato dalla Riforma nella società tedesca e il sorgere in essa dell’ideologia nazionalsocialista; 4) considerazioni finali sulla dialettica della libertà umana.

This article highlights two paradoxes, the first of which is due to the fact that exactly where the radical anti-humanistic approach of Protestantism flourished, the extraordinary blossoming of the human being arrived at the consecration of freedom as a principle of scientific research and civilized living. The second paradox by the manifestation of the Nazi ideology in those same places and less than a century ago. It is argued that the Protestant principle established in the European consciousness is not so much in the theological theory of justification (sola Gratia, sola Fide, sola Scriptura) as in the philosophical and political affirmation of free personal will, where the determining event was the statement by Luther at the Diet of Worms. But the very profound character of freedom and the destiny of infinite interpretation given to it by Luther are also at the origin of the uneasy consciousness and existence from which the malaise that led to the rise of totalitarianism.In support of the stated thesis, the article is structured according to four main lines: 1) Discussion on the fundamentally anti-humanist character of Protestantism; 2) discussion about the remarkable humanistic effects historically produced by the Protestant Reform; 3) discussion about the possible relationship between the ground prepared by the German society Reform and the rise of the national socialist ideology; 4) final considerations on the dialectic of human freedom.

document thumbnail

Par les mêmes auteurs

Exporter en