2 février 2016
Ce document est lié à :
info:eu-repo/semantics/reference/issn/0035-6212
Ce document est lié à :
info:eu-repo/semantics/reference/issn/2421-5864
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/ , info:eu-repo/semantics/openAccess
Patrick Blandin, « La diversità del vivente prima e dopo la biodiversità », Rivista di estetica, ID : 10.4000/estetica.338
La spettacolare invasione della parola “biodiversità” nelle sfere scientifiche e politiche così come nei media ha suggerito la possibile nascita di un nuovo campo d’indagine scientifica. Tuttavia, la diversità del mondo vivente è stata l’oggetto di studio della storia naturale sin dai primordi. Gli ecologi non hanno aspettato la pubblicazione di “Biodiversity” di Wilson e Peter, nel 1988, per prendere in esame la diversità delle specie all’interno degli ecosistemi e per occuparsi di questioni fondamentali come i processi di diversificazione e il significato funzionale della diversità specifica. L’analisi degli articoli pubblicati a partire dagli anni Quaranta, fino al 1988, ci permette di comprendere di quali argomenti, relativi al tema della diversità, si sono occupati gli ecologi, e come le intuizioni, gli approcci teorici e la ricerca empirica abbiano interagito. La domanda che si pone è: l’invenzione della biodiversità ha promosso la ricerca? Uno sguardo alle pubblicazioni post-1988 consente di suggerire una risposta.