Lo schermo, la tela, la finestra (e altre superfici quadrangolari normalmente verticali)

Fiche du document

Date

19 avril 2016

Type de document
Périmètre
Langue
Identifiant
Relations

Ce document est lié à :
info:eu-repo/semantics/reference/issn/0035-6212

Ce document est lié à :
info:eu-repo/semantics/reference/issn/2421-5864

Organisation

OpenEdition

Licences

https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/ , info:eu-repo/semantics/openAccess



Citer ce document

Mauro Carbone, « Lo schermo, la tela, la finestra (e altre superfici quadrangolari normalmente verticali) », Rivista di estetica, ID : 10.4000/estetica.921


Métriques


Partage / Export

Résumé It En

Nonostante l’immagine della visione sia ancora largamente dominata dal paradigma della finestra, per quanto il cinema stesso si sia concepito a partire da tale figura, evocata per altro dal nome del sistema operativo informatico più diffuso nel mondo – Windows – , la mia ipotesi è che, nell’epoca presente, è piuttosto lo schermo ad essere diventato il dispositivo ottico di riferimento, discostandosi in maniera significativa dal modello della finestra. Per questo ritengo che comprendere in che modo pensiamo la nostra esperienza degli schermi oggi, può aiutarci a comprendere la nostra esperienza presente della visione. Credo inoltre che la nostra esperienza contemporanea degli schermi sia il risultato dell’esperienza percettiva dello schermo che è stata inaugurata dal cinema, nonostante le molteplici differenze che separano queste due strutture. A questo proposito, sappiamo che, fin dalla tenda dietro la quale Pitagora si nascondeva, la superficie opaca dello schermo è stata tradizionalmente considerata come qualcosa che impedisce la visione e dunque come ciò che nasconde la verità. Al contrario, l’avvento del cinema ha mostrato che l’opacità di tale superficie è anche ciò che ci permette di vedere, così che luce ed ombra, tradizionalmente opposti dalla nostra cultura, non possono esistere separatamente. Ma possiamo ancora aggiungere che una simile superficie ha da sempre suscitato e orientato il desiderio di chi la contempla. Se un tale desiderio aveva coinciso con la possibilità di vedere oltre lo schermo, al di là di questo, al contrario oggi la superficie dello schermo è ciò che ci avvolge in una visibilità reversibile, invitandoci a soffermarci sulla sua superficie. Possiamo allora pensare il secolo del cinema, che si è da poco concluso, come la progressiva affermazione di una maniera differente di concepire il darsi del nostro incontro con il mondo. Tale modo nuovo, discostandosi dal dispositivo teatrale, cui la finestra rimandava in quanto sistema per eccellenza rappresentativo – come spettacolo percepito al di là del sipario –, apre a un dispositivo cinematografico, di cui tenterò di delineare alcune caratteristiche essenziali.

Though the image of vision still dominant is that of the window, my hypothesis is that the optical apparatus we implicitly refer to nowadays has become the screen, which shows many differences from the window. Therefore I believe that to understand how we conceive our present experience of screens, it would be helpful to comprehend our present experience of seeing. I think also that our present screens experience is the result of the screens experience that cinema taught us, even if many differences separate nowadays those two experiences. On this subject, we know that the opaque surface of the screen has traditionally been considered to hamper vision and therefore to conceal truth. On the contrary, the advent of cinema has shown how the opacity of such a surface can actually make us see, thus reminding us that light and shade – traditionally opposed by our culture – simply cannot be separated. But this is not enough: it shall be added that such a surface has always solicited and oriented the desire of he or she who contemplated it. If such a desire used to coincide with the possibility of seeing beyond the screen, today the screen surface rather envelops us in a reversible visibility, inviting us to dwell in it. We may then connect the century of cinema – that has just ended – to a progressive affirmation of a different way of conceiving the giving of our encounter with the world. Such a way shall slip from a theatrical apparatus like that of the window (that is, par excellence, a representative apparatus opening up through the opening of a curtain) to a cinematographic apparatus, of which I try to outline a few characteristics in my essay.

document thumbnail

Par les mêmes auteurs

Exporter en