Raccontare nei musei il patrimonio disperso

Fiche du document

Date

10 avril 2024

Type de document
Périmètre
Langue
Identifiant
Relations

Ce document est lié à :
info:eu-repo/semantics/reference/issn/1724-2134

Ce document est lié à :
info:eu-repo/semantics/reference/issn/0223-5102

Organisation

OpenEdition

Licences

info:eu-repo/semantics/openAccess , https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/




Citer ce document

Sara De Angelis, « Raccontare nei musei il patrimonio disperso », Mélanges de l’École française de Rome - Antiquité, ID : 10.4000/mefra.15689


Métriques


Partage / Export

Résumé It En

Tra le aree archeologiche maggiormente colpite dal fenomeno degli scavi clandestini e dalla compravendita dei materiali così recuperati rientra sicuramente la città etrusca di Vulci. Tale fenomeno è responsabile non solo della dispersione dei materiali in musei e collezioni private sparse in tutto il mondo, ma anche di una grave perdita di informazioni legate ai contesti di provenienza e alla loro ricostruzione, ormai non più sanabile. Il Museo Archeologico di Vulci, come numerose altre realtà museali italiane, si trova pertanto di fronte a una sfida complessa che vede da una parte la necessità di ricostruire in modo accurato la storia della città etrusca, basandosi sull’insieme dei dati oggi a nostra disposizione, e dall’altra, per consentire una piena comprensione di come tale ricostruzione sia stata possibile, di evidenziare le modalità di scavo e di rinvenimento che hanno contraddistinto, a partire dalla fine del ‘700 e i primi dell’800, tale territorio. Il racconto museale deve mirare sia alla ricostruzione della storia primaria dei materiali rinvenuti, dalla fase di realizzazione e quella di utilizzo in epoca antica, sia alla storia successiva al ritrovamento degli stessi, ripercorrendo il viaggio intrapreso da tali oggetti fino al raggiungimento del luogo di conservazione. L’analisi di tale percorso permette infatti di ricostruire le complesse vicende storiche che hanno contraddistinto questo territorio non solo nelle sue fasi antiche ma anche in quelle più recenti e che tanto fortemente hanno influenzato e influenzano la nostra capacità di lettura e di rappresentazione del mondo antico e della fascinazione che lo stesso esercita ancora oggi.

The Etruscan city of Vulci is certainly one of the archaeological areas most affected by illicit excavations and by illicit traffic of antiquities thus recovered. These activities have led not only to the dispersion of archaeological objects in museums and private collections around the world, but also to the loss of information about original contexts, which is no longer remediable. The Archaeological Museum of Vulci, like many other Italian museums, is therefore faced with a complex challenge which includes both the need to accurately reconstruct the history of the Vulci Etruscan city, based on the set of data today at our disposal, and, for allowing a full understanding of how this reconstruction was possible, to highlight the methods of excavation that have distinguished this territory from the end of the 18th century to the beginning of the 19th century. The museum communication must aim both at the historical reconstruction of the materials found, from the phase of making and that of use in ancient times, and at the history following their discovery, retracing the journey undertaken by these objects up to reaching the place of conservation. Indeed, the analysis of this path allows us to reconstruct the complex historical events that have characterized this territory not only in its ancient phases but also in its more recent ones and which have so strongly influenced and still influence our ability to read and represent the ancient world and the fascination that it still exercises today.

document thumbnail

Par les mêmes auteurs

Sur les mêmes sujets

Sur les mêmes disciplines

Exporter en