Dario Internullo - La "summa" delle "partes": studiare il dictamen in una scuola romana del primo Trecento

Fiche du document

Auteur
Date

27 mai 2024

Types de document
Périmètre
Identifiant
Source

Dictamina

Organisation

OpenEdition

Licence

info:eu-repo/semantics/openAccess


Citer ce document

Dictamina, « Dario Internullo - La "summa" delle "partes": studiare il dictamen in una scuola romana del primo Trecento », Dictamina, ID : 10.58079/11q2z


Métriques


Partage / Export

Résumé 0

Il manoscritto Roma, Biblioteca Angelica, 514 contiene un gruppo di testi che originariamente facevano parte di un manuale di studio in una scuola di «grammatica» nella Roma dei primi anni Trenta del Trecento. Fra questi spicca una summa dictandi tutta particolare: 46 lettere composte o ricevute da romani tra gli anni Dieci e Venti del Trecento, le quali mettono in scena un intricato sistema comunicativo che risponde alla “fazione” angioino-guelfa della città, quella facente capo agli Orsini...

document thumbnail

Par les mêmes auteurs

Exporter en