L’anima lavoristica della costituzione della Repubblica italiana

Fiche du document

Date

1 août 2020

Type de document
Périmètre
Langue
Identifiant
Relations

Ce document est lié à :
10.22201/iij.24484873e.2020.158.15637

Organisation

SciELO

Licence

info:eu-repo/semantics/openAccess



Citer ce document

Ciro Milione et al., « L’anima lavoristica della costituzione della Repubblica italiana », Boletín mexicano de derecho comparado, ID : 10670/1.1kwuq7


Métriques


Partage / Export

Résumé 0

Riassunto La Costituzione italiana rappresenta un unicum dal punto di vista degli ordinamenti passati e vigenti, giacché è la sola a porre a suo fondamento il concetto di “lavoro”. Tale nozione, nell’ottica della Carta, assurge a diritto, dovere e principio di natura costituzionale. Va sottolineato che la relazione di impiego che soggiace a questa stessa nozione è quella che le norme civilistiche definiscono come subordinata. L’intenzione del Costituente era quella di conciliare la subordinazione del lavoratore con la libertà del cittadino. Per questo, la Costituzione introduce dei “contrappesi” volti a tutelare quegli individui che, sprovvisti di mezzi di produzione, per vivere dignitosamente sono vincolati al potere direttivo di un datore di lavoro. Sebbene molte disposizioni costituzionali non siano state pienamente attuate, la Costituzione ha comunque assolto la funzione di migliorare le condizioni dei lavoratori italiani. La globalizzazione e le cicliche recessioni del mercato internazionale hanno messo in crisi l’anima lavoristica della Costituzione, esigendo il sacrificio di numerose garanzie. Nonostante oggi si registrino alcune timide migliorie dei livelli occupazionali, è difficile sperare in una restaurazione completa di quelle stesse tutele di cui hanno goduto generazioni passate di lavoratori italiani.

document thumbnail

Par les mêmes auteurs

Exporter en