Le coppe ioniche dalle fortificazioni settentrionali di Cuma

Fiche du document

Date

2007

Type de document
Périmètre
Langue
Identifiant
Collection

Persée

Organisation

MESR

Licence

Copyright PERSEE 2003-2024. Works reproduced on the PERSEE website are protected by the general rules of the Code of Intellectual Property. For strictly private, scientific or teaching purposes excluding all commercial use, reproduction and communication to the public of this document is permitted on condition that its origin and copyright are clearly mentionned.


Citer ce document

Amelia Tubelli, « Le coppe ioniche dalle fortificazioni settentrionali di Cuma », Publications de l'École Française de Rome (documents), ID : 10670/1.9b22f8


Métriques


Partage / Export

Résumé It

Il terrapieno tardo-arcaico, relativo al tratto n. 812 delle fortificazioni settentrionali di Cuma, ha restituito numerosi frammenti di coppe ioniche. Più del 80% del materiale è costituito dal tipo B2, che presenta una notevole varietà morfologica che trova confronti con le coppe ioniche B2 prodotte e circolanti nel Mediterraneo occidentale, in particolare nell’ambito tirrenico. La tecnica con cui sono realizzate è per lo più omogenea e, dal confronto autoptico con le altre produzioni locali, si può ipotizzare una produzione cumana anche per le coppe ioniche B2. Il terrapieno ha restituito anche pochi frammenti di coppe del tipo A2 e B1, di cui difficilmente si possono individuare i centri di produzione, dato lo stato estremamente frammentario degli esemplari, ma che probabilmente sono d’importazione. Un campione un po’ più consistente è costituito dalle coppe B3 che trovano confronto con gli esemplari grecoorientali, soprattutto per la caratteristica decorazione interna a filetti dipinti.

document thumbnail

Par les mêmes auteurs

Exporter en