La gestione dell’acqua nella città romana di Ostra (Ostra Vetere, Ancona): adduzione, distribuzione, evacuazione

Fiche du document

Date

9 novembre 2016

Type de document
Périmètre
Langue
Identifiants
Relations

Ce document est lié à :
info:eu-repo/semantics/altIdentifier/doi/10.19272/201609101007

Collection

Archives ouvertes



Citer ce document

Dall’Aglio Pier Luigi et al., « La gestione dell’acqua nella città romana di Ostra (Ostra Vetere, Ancona): adduzione, distribuzione, evacuazione », HAL-SHS : histoire, ID : 10.19272/201609101007


Métriques


Partage / Export

Résumé En It

The Roman town of Ostra arose initially as a vicus in the iii century BC, and later became a municipium during the first century BC. The urban transformation also involved the installation of all the structures necessary for civil and political life and a rational organisation of spaces, both of public and of private ones. In particular, the archaeology has shown that the urban road axes were built at that moment, and that the sewage system was realised beneath them. This network unloaded its waters into the Misa river through two main collectors, one of them set in connection with the trace of an ancient river bed. More complex is to establish how the water supply worked. This, however, given the presence of a fountain, had to occur by means of an aqueduct that could take water either from the nearby springs placed along the slope or from the San Vicino ridge. Beside the aqueduct there were also the wells, for example the one that fed the nymphaeum placed within the forum through the use of a hydraulic pump.

La città romana di Ostra nasce come vicus nel iii sec. a.C. per divenire poi municipium nel corso del i sec. a.C. La trasformazione in città comportò anche l’impianto di tutte le strutture necessarie alla vita civile e politica e ad una razionale distribuzione degli spazi, sia quelli pubblici che quelli privati. In particolare l’archeologia ha evidenziato come in questo momento venga realizzata la viabilità urbana, al di sotto della quale si imposta la rete fognaria. Questa rete scarica le proprie acque in Misa attraverso due collettori principali, uno dei quali si imposta in corrispondenza della traccia di un antico alveo del fiume. Più complesso è stabilire come funzionasse l’approvvigionamento idrico, che comunque, vista la presenza di almeno una fontana, doveva avvenire attraverso un acquedotto che poteva prendere l’acqua o dalle sorgenti vicine poste lungo il versante o dalla dorsale del San Vicino. Accanto all’acquedotto c’erano anche dei pozzi, come quello che, attraverso l’uso di una pompa idraulica, alimentava il ninfeo posto all’interno del foro.

document thumbnail

Par les mêmes auteurs

Exporter en