De spoliis in fictas ruinas

Fiche du document

Date

2008

Type de document
Périmètre
Langue
Identifiant
Collection

Persée

Organisation

MESR

Licence

Copyright PERSEE 2003-2024. Works reproduced on the PERSEE website are protected by the general rules of the Code of Intellectual Property. For strictly private, scientific or teaching purposes excluding all commercial use, reproduction and communication to the public of this document is permitted on condition that its origin and copyright are clearly mentionned.


Citer ce document

Paolo Fancelli, « De spoliis in fictas ruinas », Publications de l'École Française de Rome (documents), ID : 10670/1.baedph


Métriques


Partage / Export

Résumé It

Ci si rivolge qui alla categoria dei finti ruderi dotati di spolia. I relitti artificiali sono in sintonia con pittura e letteratura. Ma un genere particolare è quello con inclusi dei blocchi di reimpiego. Qui sono variamente commiste verità (l’autenticità dei pezzi) e finzione (nuovo inveramento e composizione-contestualizzazione). Riconosciuti i brani, il problema filologico consiste nell’individuarne la provenienza. Però, la questione fondamentale è di ordine estetico, riguardo alla caratterizzazione sublime, ma anche ironica, di tali opere (nei parchi), in bilico tra gioco, malinconia, reale, contraffatto. Ci sono, poi, aspetti storico-tecnici sui modi di simulare il deperimento, per armonizzare le altre parti con quelle degradate. Infine, problemi attinenti al restauro di tali soggetti. È proposto qui un profilo storico europeo, a volo d’uccello, sull’argomento, esempi alla mano.

document thumbnail

Par les mêmes auteurs

Exporter en