Elaborazione di metodiche comuni : una banca dati archeologica ed antropologica per la gestione dei dati di scavo

Fiche du document

Date

2008

Type de document
Périmètre
Langue
Identifiant
Collection

Persée

Organisation

MESR

Licence

Copyright PERSEE 2003-2024. Works reproduced on the PERSEE website are protected by the general rules of the Code of Intellectual Property. For strictly private, scientific or teaching purposes excluding all commercial use, reproduction and communication to the public of this document is permitted on condition that its origin and copyright are clearly mentionned.


Citer ce document

Simona Minozzi et al., « Elaborazione di metodiche comuni : una banca dati archeologica ed antropologica per la gestione dei dati di scavo », Publications de l'École Française de Rome (documents), ID : 10670/1.eabnd8


Métriques


Partage / Export

Résumé It

Uno dei settori di attività dell’Antropologia riguarda lo studio sistematico dei resti umani di interesse storico provenienti da ricerche archeologiche. Questa attività inizia sul campo durante lo scavo dei resti scheletrici, attraverso l’applicazione di tecniche di recupero che consentono di individuare gli eventi tafonomici che hanno agito sul cadavere e di ricollocare il corpo nella posizione originaria di deposizione, ricostruendo così i gesti funerari. All’ «Anthropologie de terrain» segue l’esame dei resti in laboratorio, attraverso metodologie che prevedono l’analisi dello scheltro dal punto di vista metrico, morfologico e patologico. In questo modo è possibile caratterizzare dal punto di vista bio-demografico e fisico la popolazione a cui i resti appartengo e possono essere ottenute informazioni sulle le condizioni di vita, di salute e lavorative. In sintesi, il contributo dell’antropologia è quello di fornire una risposta biologica alla domanda storico-archeologica.

document thumbnail

Par les mêmes auteurs

Exporter en