Vecchie e nuove forme di insediamento nel territorio

Fiche du document

Date

2003

Type de document
Périmètre
Langue
Identifiant
Collection

Persée

Organisation

MESR

Licence

Copyright PERSEE 2003-2023. Works reproduced on the PERSEE website are protected by the general rules of the Code of Intellectual Property. For strictly private, scientific or teaching purposes excluding all commercial use, reproduction and communication to the public of this document is permitted on condition that its origin and copyright are clearly mentionned.


Citer ce document

Riccardo Santangeli Valenzani, « Vecchie e nuove forme di insediamento nel territorio », Publications de l'École Française de Rome, ID : 10670/1.heijlr


Métriques


Partage / Export

Résumé It

L’analisi dei dati relativi al suburbio nell’altomedioevo, mostra come vi sia una forte discrepanza tra il dato archeologico, che mostra una severa flessione nel popolamento dell’area nel corso della tarda antichità e una quasi totale scomparsa di evidenze archeologiche a partire dal VI secolo, e le notizie delle fonti, che ne sottolineano invece l’importanza per il rifornimento di derrate della città. Per tentare di ipotizzare un modello di insediamento capace di conciliare i dati contraddittori forniti dalle due serie di dati, la situazione del suburbio di Roma nell’altomedioevo viene confrontata con quella dello stesso territorio in epoca moderna, tra il XVIII e i primi anni del XX secolo, quando pure l’Agro Romano era quasi privo di una popolazione stabile, e tuttavia la sua produzione di derrate, soprattutto grano, era fondamentale per il rifornimento della città. Questo era possibile grazie al popolamento stagionale, formato da decine di migliaia di lavoratori che scendevano nell’Agro dalle zone collinose circostanti in occasione dei periodi della semina e della mietitura. Pur non essendo possibile, allo stato attuale delle conoscenze, stabilire se un simile tipo di insediamento sia realmente ipotizzabile per il suburbio di Roma nella tarda Antichità o nell’altomedioevo, tuttavia questo esempio mostra come, per analizzare il paesaggio rurale di questo periodo, sia indispensabile superare una visione appiattita sulle categorie dell’Italia romana ed elaborare specifici modelli di insediamento ed utilizzazione del territorio.

document thumbnail

Par les mêmes auteurs

Exporter en