Uso e caratteristiche del reimpiego nella chiesa di Sant’Angelo a Perugia : gli spolia come criterio ordinatore dello spazio architettonico

Fiche du document

Date

2008

Type de document
Périmètre
Langue
Identifiant
Collection

Persée

Organisation

MESR

Licence

Copyright PERSEE 2003-2024. Works reproduced on the PERSEE website are protected by the general rules of the Code of Intellectual Property. For strictly private, scientific or teaching purposes excluding all commercial use, reproduction and communication to the public of this document is permitted on condition that its origin and copyright are clearly mentionned.


Citer ce document

Stefano Borghini, « Uso e caratteristiche del reimpiego nella chiesa di Sant’Angelo a Perugia : gli spolia come criterio ordinatore dello spazio architettonico », Publications de l'École Française de Rome (documents), ID : 10670/1.nn3q8m


Métriques


Partage / Export

Résumé It

In analogia a studi simili condotti su altri edifici coevi, è stata effettuata una serie di indagini relativa alle caratteristiche e alla disposizione degli spolia all’interno della chiesa del Sant’Angelo a Perugia. L’ipotesi di partenza prevede che l’uso differenziato degli elementi di riuso servisse agli antichi co- struttori per differenziare e «orientare» lo spazio stereometrico del Sant’Angelo. Per verificare questa ipotesi è stata realizzata un’accurata schedatura dei sostegni puntiformi dell’edificio, tutti rappresentati da elementi antichi di reimpiego. L’indagine individua chiaramente una volontaria presenza di orientamenti privilegiati, per quanto riguarda le colonne del tamburo centrale. Meno chiari appaiono i criteri del riuso nelle colonne dei triforia, anche se, oggi, lo stato di conservazione degli elementi superstiti non permette di formulare un giudizio definitivo.

document thumbnail

Par les mêmes auteurs

Exporter en