Alcuni aspetti rituali evidenziati nel corso dello scavo della necropoli Collatina (Roma)

Fiche du document

Date

2008

Type de document
Périmètre
Langue
Identifiant
Collection

Persée

Organisation

MESR

Licence

Copyright PERSEE 2003-2024. Works reproduced on the PERSEE website are protected by the general rules of the Code of Intellectual Property. For strictly private, scientific or teaching purposes excluding all commercial use, reproduction and communication to the public of this document is permitted on condition that its origin and copyright are clearly mentionned.


Citer ce document

Anna Buccellato et al., « Alcuni aspetti rituali evidenziati nel corso dello scavo della necropoli Collatina (Roma) », Publications de l'École Française de Rome (documents), ID : 10670/1.w05txj


Métriques


Partage / Export

Résumé It

Lo studio di una delle più vaste necropoli ritrovate a Roma, afferente alla antica via Collatina, ha permesso di acquisire dati di fondamentale importanza sulle condizioni di vita nel periodo imperiale e sulle diverse pratiche rituali al momento della sepoltura. Di particolare interesse i ritrovamenti all’interno di due mausolei : il primo contenente tutti gli individui affetti da patologie molto gravi, mentre il secondo presenta, misti agli umani, un’elevatissima frequenza di canidi. Infine la presenza di ossa combuste di Sus scrofa, all’interno di olle cinerarie, ha fatto supporre che l’animale sia stato bruciato con il defunto, secondo la credenza per cui la sua uccisione in onore di Cerere «in presenza» del morto ne assicurava la definitiva collocazione nell’oltretomba, purificandone al tempo stesso la famiglia contaminata dal lutto.

document thumbnail

Par les mêmes auteurs

Exporter en