Il Gruppo di Ricerca sull’Extrême Contemporain raccoglie in questo volume il tema lanciato nel 2007 dall’Ambassade de France en Italie di Bari. Come mette in luce Marie Thérèse Jacquet nell’intervento introduttivo (Une ville au présent composé, pp. XIII-XVI), si tratta di osservare il rapporto con l...
Con questo volume Carla Taban non intende tanto fornire un’ennesima interpretazione del Molloy francese di Beckett, bensì tentare di spiegare le ragioni intrinseche della molteplicità delle letture cui l’opera, a partire dalla sua pubblicazione, nel 1951, si è prestata. Secondo questo studio, infatt...
In questa raccolta di saggi E. B. Tobiassen si propone di auscultare quattro voci della narrativa francese contemporanea, selezionate in quanto espressioni differenti di una medesima tematica: il rapporto tra scrittura e lettura.Nei due interventi introduttivi, che hanno per oggetto Le Vaillant peti...
Nel presentare la problematica questione della collocazione del viaggio all’interno della scrittura di J.M.G. Le Clézio, questo studio mette in evidenza una delle tematiche fondamentali della sua ricchissima produzione, che gli è valsa il Nobel nel 2008. La premessa di Foucault, per cui il testo ste...
Questa miscellanea, che ha per oggetto l’opera di Éric Chevillard, raccoglie gli atti del convegno internazionale tenutosi a Valence presso la sede distaccata dell’Università di Grenoble 3, nel marzo 2013. Nell’Introduction (pp. 7-14), secondo uno studio diacronico, Olivier Bessard-Banquy e Pierre J...
In questa miscellanea quattro illustri critici letterari cercano di definire l’opera di Éric Chevillard, che si vuole refrattaria a qualsivoglia tentativo di classificazione. Nell’intervento inaugurale, L’Herméneutique du fou (pp. 7-36), Bruno Blanckemann si interroga sulle implicazioni del polimorf...